FDM (Fused Deposition Modeling) è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un filamento termoplastico per creare un oggetto. Il filamento viene riscaldato fino a raggiungere uno stato fuso, e viene quindi estrusionato attraverso una testina di stampa per formare una struttura a strati. Il processo di stampa è controllato da un software di elaborazione del modello 3D che invia istruzioni alla stampante su dove e come depositare il filamento fuso.
La FDM è una delle tecnologie di stampa 3D più comuni e accessibili, e viene utilizzata per creare una vasta gamma di oggetti, tra cui prototipi di prodotto, modelli architettonici, parti meccaniche, giocattoli, e molto altro ancora.
Una delle principali caratteristiche della stampa FDM è la sua versatilità nei materiali, l'estrusione del filamento termoplastico può essere realizzata con materiali quali ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene), PLA (Poliactide), TPU (Poliuretano termoplastico) , PETG, Nylon, legno, metalli compositi, ecc.
I vantaggi della tecnologia FDM comprendono la semplicità d'uso, la possibilità di utilizzare un'ampia gamma di materiali a basso costo e la possibilità di creare oggetti robusti e resistenti. Tuttavia, la risoluzione e la precisione dei pezzi stampati possono essere inferiori rispetto ad altre tecnologie di stampa 3D come la SLA.
SLA (Stereolithography) è una tecnologia di stampa 3D che utilizza un laser per solidificare strati di resina fotosensibile. Il processo inizia con il posizionamento di un tavolo immerso in una vasca di resina. Il laser traccia un modello sulla superficie della resina, solidificando uno strato di materiale in una forma precisa. Il tavolo si abbassa di una frazione di millimetro e il processo si ripete fino a che l'intera struttura non è stata stampata. La resina non solidificata viene poi rimossa e il pezzo stampato viene post-trattato per migliorare la sua resistenza e qualità superficiale.
I vantaggi della stampa SLA includono una alta risoluzione, una precisione elevata, un'ampia gamma di materiali disponibili e una rapida produzione di prototipi. Tuttavia, i pezzi stampati sono più fragili e meno resistenti rispetto ad alcune altre tecnologie di stampa 3D, e il processo è anche più costoso rispetto ad alcune altre tecnologie come la FDM (fused deposition modeling).
La stampa SLA è particolarmente adatta per la creazione di prototipi di prodotto, modelli architettonici e gioielli, oggetti di uso quotidiano, modellini di auto, aerei e barche, oltre a oggetti medicali come protesi e stampi.
La stampa 3D SLS (Selective Laser Sintering) è una tecnologia di produzione additiva che utilizza un laser per fondere polveri di materiali termoplastici in strati successivi per creare oggetti tridimensionali.
Il processo inizia con la deposizione di uno strato sottile di polvere di materiale termoplastico su una piattaforma di costruzione. Un laser poi segue il modello 3D del oggetto, fondendo il polveri dove necessario. Una volta che lo strato è stato fondato, la piattaforma si abbassa per permettere alla successiva spolverata di polvere di essere depositata e fusa. Questo procedimento continua finché l'oggetto non è completamente costruito.
Le stampanti SLS utilizzano una vasta gamma di polveri termoplastici, tra cui poliammide (PA), poliuretano (PU), policarbonato (PC), TPU, ABS, ma anche materiali metallici come acciaio, oro e argento o ceramiche.
Questo processo è particolarmente utile per la produzione di parti ad alta resistenza meccanica e con geometrie complesse che sarebbero difficili o impossibili da produrre con altre tecnologie di produzione additiva. Le parti stampate in SLS possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, tra cui il settore aerospaziale, automobilistico, medico e prototipazione rapida.
Tuttavia, l'SLS può essere più costoso rispetto ad altre tecnologie di stampa 3D a causa dei costi relativi all'utilizzo del laser e dei costi dei materiali utilizzati. Inoltre, le parti stampate con questa tecnologia possono avere superfici ruvide e necessitano di ulteriore lavorazione per ottenere una finitura liscia.